Un Omaggio al Maestro del Neoclassicismo

La Sala Luigi Poletti è la sala principale del teatro. La sala è oggi uno degli ambienti più prestigiosi e versatili del teatro, perfetta per eventi privati e aziendali, grazie alla sua combinazione di storia, arte e versatilità.

La Sala Luigi Poletti riflette appieno i principi architettonici del suo omonimo: linee pulite, armonia degli spazi e attenzione al comfort. Questo ambiente, caratterizzato da dettagli che richiamano il rigore del neoclassicismo, è stato progettato per offrire un’esperienza unica sia per il pubblico che per gli organizzatori di eventi.

Se stai cercando una location esclusiva e raffinata per il tuo evento nelle Marche, la Sala Luigi Poletti del Teatro della Fortuna è la scelta ideale per:

  • Concerti e spettacoli: La sala dispone di ottime condizioni acustiche e di un’atmosfera unica per eventi artistici e culturali.
  • Conferenze e seminari: La sala è dotata di spazi accoglienti e funzionali per incontri professionali.
  • Convegni e conferenze stampa: Gli ambienti raffinati e ben attrezzati sono ideali per la presentazione e diffusione di informazioni e novità.
  • Eventi privati e aziendali: Grazie alla sua atmosfera esclusiva, è una location ideale per cene di gala, ricevimenti e meeting.
  • Matrimoni e cerimonie: Il teatro offre spazi eleganti e suggestivi, ideali per celebrare momenti speciali con stile e raffinatezza.

La Sala Poletti combina la raffinatezza storica con dotazioni tecniche moderne, garantendo la massima comodità per ogni tipo di evento.

Chi era Luigi Poletti?

Luigi Poletti fu un architetto visionario che dedicò la sua carriera a ridefinire i canoni del teatro neoclassico. Dopo aver studiato a Modena e Bologna, Poletti si trasferì a Roma, dove collaborò con i più grandi maestri dell’epoca, tra cui Raffaele Stern. Tra le sue opere principali spiccano la Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, la Colonna dell’Immacolata in Piazza di Spagna e il Palazzo Lateranense.

Per quanto riguarda i teatri, il Teatro della Fortuna di Fano, progettato tra il 1845 e il 1853, rappresenta uno dei suoi lavori più importanti. Poletti sviluppò un sistema innovativo per l’architettura teatrale, basato su uno studio approfondito delle teorie antiche e moderne, cercando di superare i limiti dei modelli tradizionali. Come egli stesso scrisse:

“Conobbi che era necessaria una riforma la quale fissasse delle norme certe e generali […] introducendovi tutte le comodità.”