Piazza XX Settembre, 1
Tel 0721 800750
Fax 0721 827443
botteghino@teatrodellafortuna.it
Orari
Mercoledì – Sabato: 17:30 – 19:30
Mercoledì e Sabato mattina: 10:30 – 12:30
Giorni di spettacolo: 10:30 – 12:30 e 17:30 fino all’inizio della rappresentazione
Domenica di spettacolo: 10:30 – 12:30 e 15:00 fino all’inizio della rappresentazione
Biglietti
Garantisci il tuo posto e lasciati incantare dalla magia del teatro. I biglietti sono disponibili sia online che in biglietteria, pronti per farti vivere un’esperienza indimenticabile.
Abbonamenti
Abbonati e immergiti nell’incanto del teatro più spesso, godendo di spettacoli imperdibili a un prezzo vantaggioso. Un’opportunità unica per vivere ogni emozione da protagonista.
Faq
Come funziona l’acquisto e il rinnovo degli abbonamenti?
È possibile pagare in contanti, con carta di credito e bancomat.
Ogni persona può acquistare o rinnovare fino a un massimo di quattro abbonamenti per volta. L’abbonamento è al portatore e può essere ceduto a un’altra persona.
Posso modificare la data o il posto del biglietto acquistato?
No, non è possibile modificare la data o il posto del biglietto acquistato.
Cosa devo fare se smarrisco l’abbonamento?
In caso di smarrimento o furto del biglietto l’acquirente deve consegnare alla Biglietteria denuncia presentata presso l’autorità competente, assieme ad una copia del proprio documento di identità.
In caso di impossibilità a presentare la denuncia, potrà essere valutata la possibilità di accettare un’autocertificazione a insindacabile giudizio dell’organizzazione.
I biglietti sono rimborsabili o sostituibili?
I biglietti non sono rimborsabili né sostituibili.
Cosa succede se l’evento viene annullato o rinviato?
In caso di spostamento di uno spettacolo, l’organizzazione (o il gestore del servizio di vendita dei biglietti) effettuerà una comunicazione ad hoc ai possessori di biglietto con le modalità di gestione (validità del biglietto, ecc.).
In caso di annullamento di uno spettacolo, l’organizzazione (o il gestore del servizio di vendita dei biglietti) effettuerà una comunicazione ad hoc ai possessori di biglietto con le modalità di gestione (possibilità di rimborso, ecc.).
Le eventuali richieste di rimborso devono essere effettuate tramite lo stesso canale di acquisto.
Posso utilizzare un voucher per acquistare i biglietti?
Sì, è possibile acquistare i biglietti utilizzando la Carta del Docente o Carta Cultura e i possessori di voucher sono invitati a recarsi in biglietteria negli orari di vendita.
È necessario esibire il biglietto in formato cartaceo o digitale?
All’ingresso, è necessario mostrare il biglietto, sia cartaceo che digitale e lo spettatore è tenuto ad essere munito di biglietto (in formato cartaceo integro in originale o elettronico, anche su smartphone) per tutto il corso dell’evento, da esibire a semplice richiesta del personale di sala addetto al controllo.
Il pubblico è tenuto a occupare il posto assegnato.
I bambini durante lo svolgimento dell’evento non possono essere tenuti in braccio.
I bambini di qualsiasi età possono accedere agli spazi previa stampa di un biglietto con associazione di un posto.
Posso entrare in sala dopo l’inizio dello spettacolo?
Non è consentito l’accesso in Sala a spettacolo iniziato. Eventuali deroghe, laddove la Sala dovesse permetterlo, con specifica autorizzazione da parte dell’organizzazione e del personale di sala, saranno consentite alle seguenti condizioni: per non disturbare gli spettatori già accomodati e gli artisti sul palco, gli spettatori giunti in ritardo potrebbero perdere il diritto al posto acquistato e potrebbero essere posizionati a fondo sala o su eventuali poltrone laterali libere (anche in settori diversi da quello acquistato), in base alle indicazioni fornite dal personale di sala.
Gli spettatori ritardatari potranno occupare i posti acquistati solo dopo l’intervallo, se previsto.
È possibile prenotare posti per gruppi organizzati?
No, non è possibile prenotare telefonicamente. I biglietti possono essere acquistati recandosi al botteghino del Teatro della Fortuna, presso i rivenditori del circuito AMAT, o online sul sito di Vivaticket e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, la biglietteria è attiva esclusivamente per la recita/evento in programma
Quali documenti devo portare per accedere con una promozione?
Per gli under 25 e over 65 è richiesto un documento di identità in corso di validità.
È inoltre possibile utilizzare la carta soci BCC Fano per la relativa agevolazione.
Quali oggetti sono vietati all’interno del teatro?
All’interno della Sala non sono ammessi: borse ingombranti e valigie, ombrelli e quant’altro crei impedimento o ostacolo al normale accesso e deflusso del pubblico.
Non sono ammessi: qualsiasi bottiglia o contenitore di vetro e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri (es. caschi da motociclista).
Per ragioni di sicurezza il personale di sala/assistenza e gli addetti al servizio di sorveglianza sono autorizzati a requisire ogni tipo di oggetto non ammesso ed è vietato l’ingresso in Sala agli animali domestici.
È consentito l’ingresso di cani guida. Gli spettatori che dovessero decidere di accedere con cane guida sono invitati ad avvisare preventivamente l’organizzazione.
Cosa fare in caso di emergenza durante lo spettacolo?
In caso di emergenza, seguire le indicazioni impartite dal personale di sala o dagli addetti alla vigilanza.
Le riprese video e fotografiche sono consentite?
Per la tutela del diritto d’autore e della privacy è vietato scattare fotografie e realizzare qualsiasi tipo di registrazione audio e video salvo diversa autorizzazione da parte dell’organizzazione.
Il teatro è accessibile a persone con mobilità ridotta?
Sì, il teatro è completamente accessibile a persone con mobilità ridotta.
Ci sono posti riservati per accompagnatori di persone con disabilità?
Sì, l’accompagnatore avrà un posto adiacente riservato.
Sono disponibili servizi di ristorazione all’interno del teatro?
No, all’interno del teatro non sono disponibili servizi di ristorazione.