ROMANTIK
ven 21 aprile, ore 21.00
Direttore d'Orchestra M° Alessandro Bonato
con la partecipazione del violinista di fama internazionale Marco Rizzi
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Richard Wagner, Siegfried-Idyll (Idilio di Sigfrido) WWV 103
Felix Mendelsohn-Bartholdy, Concerto per violino e orchestra in mi min., Op.64
Johannes Brahms, Sinfonia n.2 in re magg., Op.73
Un eccezionale concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Alessandro Bonato con la partecipazione del violinista di fama internazionale Marco Rizzi.
Venerdì 21 aprile, alle ore 21, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana torna ad esibirsi al Teatro della Fortuna di Fano con Romantik: un grande concerto sinfonico, realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna e con il Comune di Fano, che condensa la gloriosa parabola musicale del Romanticismo tedesco, fatta di sogni, passioni, idilli amorosi, desideri infiniti di natura, giovinezza, oblio, in tre capolavori immortali, tra i più amati dal pubblico. Apre la serata il Siegfried-Idyll di Wagner, onirico “bacio musicale” offerto dal compositore alla sua donna con l’augurio di un’eterna comunione spirituale con una natura benevola e incontaminata. A seguire, il Concerto per violino di Mendelssohn, appassionato, lirico, trascinante, tra le pagine più splendide del repertorio per violino e orchestra. Infine, la Seconda Sinfonia di Brahms, luminosa e malinconica, leggera e potente, ricolma, come l’Idillio wagneriano, di commosso stupore di fronte allo spettacolo del paesaggio naturale.
Guiderà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana Alessandro Bonato, già direttore principale della FORM, giovane musicista avviato ad una importante carriera in Italia e all’estero a seguito della vittoria, appena ventitreenne, del 3° premio assoluto alla “The Nicolai Malko Competition for young conductors 2018”. Al suo fianco si esibirà, per l’esecuzione del Concerto di Mendelssohn, il violinista Marco Rizzi, vincitore dei tre più prestigiosi concorsi violinistici al mondo, il Čaikovskij diMosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition, e attualmente interprete tra i più acclamati del panorama musicale internazionale.
Grande musica, dunque, e grandi musicisti, per una indimenticabile serata all’insegna del sentimento e della bellezza.
Carlo Maria Parazzoli
ven 31 marzo 2023, ore 9.30 e 11.00 (concerti per le scuole)
ven 31 marzo 2023, ore 21.00
Concerto nel ricordo di Antonio Bigonzi
Carlo Maria Parazzoli, primo violino solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Riccardo Bisatti, direttore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
W. A. Mozart, Ouverture da Le nozze di Figaro K492
L. Van Beethoven, Romanza per violino e orchestra n.1 in sol maggiore, op.40
L. Van Beethoven, Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op.50
B. Britten, The young person's guide to the orchestra, op.34
MACBETH
gio 24 novembre 2022, ore 17.00 (anteprima giovani)
sab 26 novembre 2022, ore 20.30
Melodramma in quattro parti
Musica Giuseppe Verdi
Libretto Francesco Maria Piave dalla tragedia omonima di William Shakespeare
Prima rappresentazione Firenze, Teatro La Pergola, 14 marzo 1847
Seconda versione riveduta Parigi, Théâtre Lyrique, 19 aprile 1865
Direttore d’orchestra Diego Ceretta
Regia, scene, costumi e luci Pier Luigi Pizzi
Assistente ai costumi Lorena Marin
Movimenti scenici Isa Traversi
Macbeth Gezim Myshketa
Banco Gianluca Margheri
Lady Macbeth Lidia Fridman
Dama di Lady Macbeth Melissa D’Ottavi
Macduff Matteo Roma
Malcolm Giuseppe Settanni
Un domestico di Macbeth/Il sicario/L’araldo/I apparizione William Corrò
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Maestro del coro Giovanni Farina
Nuovo allestimento della Fondazione Rete Lirica delle Marche
Pink Floyd. The dark side of the moon
ven 17 febbraio 2023, ore 21.00
Roberto Molinelli, arrangiamenti
Claudio Salvi, testi e narrazione
Giuseppe Esposto e Fabrizio Bartolucci, attori
DNA Pink Floyd Tribute Band
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Concerto inserito nella programmazione del Carnevale di Fano
LA TRAVIATA
gio 2 febbraio 2023, ore 17.00 (anteprima giovani)
sab 4 febbraio 2023, ore 20.30
Melodramma in tre atti
Musica Giuseppe Verdi
Libretto Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio
Prima rappresentazione Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1953
Direttore d’orchestra Enrico Lombardi
Regia Luca Baracchini
Scene Francesca Sgariboldi
Costumi Donato Didonna
Luci Gianni Bertoli
Violetta Valéry Karen Gardeazabal
Flora Bervoix Reut Ventorero
Annina Sharon Zhai
Alfredo Germont Valerio Borgioni
Giorgio Germont Andrea Borghini
Gastone Giacomo Leone
Il barone Douphol Alfonso Michele Ciulla
Il marchese d’Obigny Lorenzo Mazzucchelli
Il dottor Grenvil Nicola Ciancio
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Coro del Teatro della Fortuna
Maestro del coro Mirca Rosciani
Coproduzione con OperaLombardia
Concerto di Capodanno
dom 1 gennaio 2023, ore 17.00
Giuseppina Piunti, soprano
Giuseppe Esposto, attore
Daniele Agiman, direttore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di P. Generali, F. Mendelssohn, G. Bizet, C. Saint Saens, J. Offenbach
IL FLAUTO MAGICO
lun 27 febbraio 2023, ore 9.00 e 11.00
Progetto Opera Domani XXVII edizione
da Die Zauberflöte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
libretto di Emanuel Schikaneder
adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo
Regia Caroline Leboutte
Scene e costumi Aurélie Borremans
Assistente alla regia Judith Faraoni
Orchestra Sinfonica G. Rossini
M° Alfredo Salvatore Stillo
Direttore d'orchestra Flauto Magico
produzione AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen e BregenzerFestspiele
Nuovo allestimento
ISCRIZIONE DELLE SCUOLE TRAMITE APPOSITO BANDO
Copyright ©
Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it