Silvia Porfiri

Fornitura di servizi web

Fornitura annuale di servizi hosting web, di posta elettronica e di web design.

Durata contratto: 30/06/2018
Trattamento economico previsto per anno 2016: € 480,00
Compensi liquidati al 31/121/2016: € 480,00

Sanzia Milesi

Ufficio stampa

 

Giornalista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti delle Marche, è laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Bologna, con una tesi sulla trasmissione televisiva “Report” di Rai3, dove ha svolto servizio in redazione nel 2001. Come freelance, ha scritto e scrive per testate nazionali quali Il Sole24 Ore, Ottagono, Art&Dossier, Backstage e numerose altre. Ha collaborato con radio e televisioni in Emilia Romagna e si è occupata dell'ufficio stampa di alcune iniziative nelle Marche. Attenta ad un continuo aggiornamento professionale, tra le altre, ha conseguito le qualifiche del Fondo Sociale Europeo in Ufficio Stampa, Videoreporter, Progettazione Siti Web ed Illuminotecnica Teatrale. Per la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano riveste il ruolo di ufficio stampa, curando il contatto con i giornalisti e la promozione degli eventi.

Nominata il 20/01/2016
Durata incarico: fino al 20/03/2016
Trattamento economico: € 3.200,00

 

Alessio Vlad

Consulente Artistico della Rete Lirica delle Marche

Nato a Roma. Dopo gli studi di Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio e all’Accademia di Santa Cecilia con Guido Turchi e Franco Ferrara, è stato allievo e poi collaboratore di Leonard Bernstein.
Compositore, direttore d’orchestra e organizzatore musicale, è Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Roma dal Gennaio 2010.

In questi ultimi anni è stato Direttore Artistico del Teatro Donizetti di Bergamo, Direttore Artistico del Teatro Carlo Felice di Genova, Direttore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona, consulente e poi Direttore Artistico del Teatro di San Carlo di Napoli, consulente musicale del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Fondazioni dove ha avviato e realizzato collaborazioni e coproduzioni oltre che con i principali Teatri Italiani, con Teatri europei e americani come il Teatro Real di Madrid (“Don Carlos” di Giuseppe Verdi, regia di Hugo de Ana), la Royal Opera House Covent Garden di Londra (“Boulevard Solitude” di Hans Werner Henze, regia di Nikolaus Lehnhoff), il Teatro dell’Opera Bastille di Parigi (“Ascesa e Caduta della Città di Mahagonny” di Kurt Weill, regia di Graham Vick), il Teatro di Chatelet di Parigi (“Padmavati” di Albert Roussel, regia di Sanjai Leela Bhansali), il Teatro dell’Opera di Los Angeles (“Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, regia di Woody Allen).

Durante la sua gestione i Teatri di Genova, Ancona e Napoli sono stati insigniti di tre Premi Abbiati per altrettanti spettacoli: “Death in Venice” di Benjamin Britten (direttore Bruno Bartoletti, regia di Pierluigi Pizzi) e “Don Carlos” di Giuseppe Verdi (direttore Mark Elder, regia di Hugo de Ana) il Teatro di Genova, “Elegy for Young Lovers” di Hans Werner Henze (direttore Lothar Koenigs, regia di Pierluigi Pizzi) i Teatri di Ancona e Napoli.

Come direttore d’orchestra ha diretto concerti ed opere in Europa ed America collaborando, tra le altre, con istituzioni ed orchestre come la Schleswig-Holstein Philarmonie, la Philarmonie der Nationen, i Dresden Philarmoniker, la Weimar Staatskapelle, l’Orchestre Capitole di Toulouse, la Filarmonica Enescu di Bucarest, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra Sinfonica di Israele, la Toronto Philarmonia. Ha inciso repertorio classico e barocco con l’Orchestra da Camera di Santa Cecilia (Vivaldi, Pergolesi, Puccini e Catalani) e collaborato con alcuni dei più importanti cantanti e solisti e compositori (da Luciano Berio a Hans Werner Henze e Nino Rota).

Come compositore per il Teatro ed il Cinema ha collaborato, tra gli altri, con registi come Bernardo Bertolucci (“L’Assedio”, Globo d’Oro per la migliore colonna sonora del 1999), e Franco Zeffirelli (“Sei Personaggi in Cerca d’Autore” di Pirandello in Italia e al National Theatre di Londra, “Storia di una Capinera”, “Jane Eyre”, “Un Thè con Mussolini”, “Callas Forever” e “Omaggio a Roma”). Da ricordare anche la collaborazione con Cristina Comencini (“La fine è Nota”, “Và dove ti porta il Cuore”) e Giorgio Ferrara (“Tosca e altre Due”, “Memoires” di Goldoni-Strehler al Teatro di Montparnasse a Parigi e alla Biennale di Venezia).

Recentemente La Toronto Philarmonia gli ha tributato un omaggio con un concerto in cui sono state eseguite tutte le musiche che Vlad ha scritto per Zeffirelli come recenti sono la commissione ed esecuzione di una Sonata per Pianoforte per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, uno spettacolo di teatro musicale al Teatro Franko di Kiev e il progetto per una nuova creazione del Balletto di San Josè (USA).

Le sue composizioni sono incise dalla EMI.

Trattamento economico previsto per anno 2017: € 5.000,00
Compenso erogato al 23/02/2018 (rif. anno 2017): € 5.000,00

CV formato europeo
Dichiarazione per l'affidamento di incarico presso la Fondazione Teatro della Fortuna

Rachele Puglisi

rachele puglisiAmministrazione e Segreteria Generale

Dipendente della Fondazione Teatro della Fortuna dal 2009, si occupa di segreteria generale, amministrazione, normativa sulla sicurezza (attuazione del d.lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni), rapporti con il CdA, i Soci e gli Sponsor.

Laureata triennale e specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Sociologia, sede di Pesaro.

Nel 2010 ha partecipato alla XVII edizione del Master in Comunicazione, Banche e Assicurazioni organizzato dall’Associazione Culturale “Eraclito 2000” a Pisa.

Nel 2011 ha partecipato al corso di formazione La lettura del bilancio, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Fondo Sociale Europeo con Formaconf di Pesaro.

Copyright © Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it

Torna su