Stagione 2012/2013

  • Teatro della Fortuna Loggione

    Ph. Massimo Rodi

  • Teatro della Fortuna

    Ph. Massimo Radi

  • Teatro della Fortuna platea
  • Teatro della Fortuna palchi
  • Teatro della Fortuna vista del soffitto con lampadario

    Ph. Franco Zampetti

Progetto Dorothy

 

Il progetto Dorothy è frutto di una collaborazione tra il Polo 3 e la Fondazione Teatro della Fortuna che vede impegnati studenti del Liceo Artistico Apolloni e dell’Istituto Professionale Olivetti, insieme per documentare le attività di backstage e di formazione e di aggregazione del pubblico del Teatro della Fortuna di Fano e non solo. Il progetto è anch’esso conseguenza dell’impulso chiesto dal Sovrintendente nei confronti del pubblico più giovane e in particolare della collaborazione con le scuole.

Si decide di ampliare la collaborazione attivato lo scorso anno con il Polo 3 durante la prima edizione del Fortuna Opera Festival, coinvolgendo gli studenti nell'elaborazione, insieme con loro, di alcune iniziative e progetti già in essere o in fieri.

L’occasione arriva con l’avvio del progetto “Porto a Teatro Mamma e Papà” ideato e curato da Francesca Serrallegri, responsabile della sezione didattica della Cooperativa Comedia e realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna: alcuni studenti della classe di fotografia dell’Istituto d’Arte Apolloni, capeggiati dal prof. Paolo Tosti assisteranno ai laboratori e lo documenteranno fotograficamente. Il materiale scelto diventerà oggetto di un power point che verrà trasmesso in un video collocato nell’atrio del botteghino del teatro.

Al prof. Tosti si aggiungono altri colleghi, le prof.sse Nicoletta Spendolini e Tiziana Conti che guideranno gli allievi in altre attività collegate: la classe di grafica produrrà un opuscolo nel quale verranno raccolte, oltre alle foto, disegni e testi che completeranno la documentazione. L’iniziativa viene estesa a tutte le attività extra-spettacolo, come gli incontri di FuoriScena, il backstage degli allestimenti ed altro. Alla documentazione fotografica si unisce anche quella video e con la lavorazione delle opere si rinnoveranno gli stage nei reparti di sartoria e trucco, alcuni studenti parteciperanno come comparse o figuranti.

Il nome del progetto, Dorothy, è stato scelto dagli studenti stessi i quali, con lo sguardo curioso e sorpreso di giovani non addetti ai lavori, come novelli “Dorothy Gale”, appunto, -  personaggio protagonista del romanzo Il mago di Oz di L. Frank Baum - attraverso fotografie, filmati, disegni ed elaborazioni grafiche, interpretano con la propria sensibilità le tappe di un “viaggio” all’interno di un mondo straordinario e a loro sconosciuto come il Teatro.

Alla fine tutti gli studenti parteciperanno, ognuno a proprio titolo, alla realizzazione di un video che racconterà l’esperienza vissuta, video che insieme ad una mostra fotografica (sostenuta da un’eventuale sponsor) sarà oggetto di un’iniziativa che racconti alla città il lavoro svolto.

Da qualche giorno Dorothy è anche un BLOG (http://progettodorothy.tumblr.com/) nel quale gli studenti che partecipano al progetto depositano tracce di questa meravigliosa esperienza.


 

Scarica
il programma

Biglietteria

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

Seguici su

Copyright © Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it - Cookie Policy - Privacy Policy

Torna su