Stagione 2012/2013

  • Teatro della Fortuna Loggione

    Ph. Massimo Rodi

  • Teatro della Fortuna

    Ph. Massimo Radi

  • Teatro della Fortuna platea
  • Teatro della Fortuna palchi
  • Teatro della Fortuna vista del soffitto con lampadario

    Ph. Franco Zampetti

Gianluca Magnotta

Laureato in Economia e Commercio e Legislazione per l’Impresa all’Università Bocconi di Milano dove ha poi conseguito il Master in Amministrazione e Controllo di Gestione.

Abilitato all’esercizio delle Professioni di Dottore Commercialista e Revisore Contabile.

Titolare dello Studio Magnotta Associazione Professionale, servizi in ambito commerciale, fiscale e legale.

Dal 2000 al 2008 ha collaborato con lo Studio Ambrosetti – The European House spa di Milano come Consulente in Pianificazione e Controllo fino al 2005 e C.O.O. Direttore Generale dal 2006.

È diplomato in Violino al Conservatorio Rossini di Pesaro.

 


Nominato il 23/04/2015
Durata incarico: 3 anni
Trattamento economico: carica onorifica
 

 

Mario Frongia

Medico Competente
Servizio di Prevenzione e Protezione

Nato il 22 Agosto 1948 ad Ancona, Laureato in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna nel 1975, specializzato in Medicina del Lavoro ad Ancona nel 1988.

Iscritto all’Albo Professionale dei Chirurghi dal 1976.

Iscritto nell’elenco nazionale dei Medici Competenti, istituito presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ai sensi degli art. 25 comma 1 e 38 comma 4 del D.L.Gs 81/2008.

Formatore accreditato dalla Regione Marche con decreto legge 1071 del 19/09/2005, per i corsi di sicurezza sui luoghi di lavoro agli RSPP, datori di lavoro,dipendenti e corsi di Primo Soccorso Aziendale.

Medico Competente, quale Specialista in Medicina del Lavoro, di Pubbliche Amministrazioni (Municipio di Fano, ASET, già Medico Competente del Corpo Forestale della Provincia di Pesaro, già Medico Competente Poste Provincia di Pesaro) e ditte private anche con 300-400 addetti.

Ambulatorio attrezzato per Analisi Audiometriche, Spirometriche, Esami Elettrocardiografici e Visite Oculistiche.

Docente per Corsi di Primo Soccorso Aziendale e per i Corsi di Formazione in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di Lavoro per la Scuola Professionale di Pesaro-Urbino.

Diploma di Esperto in Rianimazione Cardiorespiratoria con uso di Defibrillatore.

Pubblicazioni varie nel campo della Medicina del Lavoro.

Nominato il 12/03/2015
Trattamento economico previsto: a prestazione

 

Mirca Rosciani

sostituto maestro del coroSostituto Maestro del Coro

Mirca Rosciani
diplomata in pianoforte ha conseguito presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma il diploma del corso principale di Lettura della Partitura (Maestro Sostituto nei Teatri dell’Opera).

Successivamente ha partecipato a numerosi corsi di alto perfezionamento nazionali ed internazionali nelle città di Parigi e Nizza presso il Conservatorio Superiore. Presso l’Accademia di Arte Lirica di Osimo si è inoltre diplomata nel corso di Maestro Sostituto. Collabora come pianista di sala con il Rossini Opera Festival dal 1999 a tutt’oggi, dal 2006 per l’Accademia Rossiniana di Alberto Zedda, con il Teatro della Fortuna di Fano, con l’Opera Giocosa di Savona, il Festival Pergolesi Spontini e con cantanti come Luciana Serra, Raina Kabaivanska, Lella Cuberli, Nicola Alaimo, Simone Alaimo, Gloria Banditelli, Carmen Gonzales.

Nel 2011 come Maestro del Coro ha realizzato con il Coro del Teatro della Fortuna “M.Agostini” la Nona di Beethoven. Inoltre collabora come Maestro del Coro con il Coro “Croma” di Ancona.

Dal 2002 è Maestro collaboratore e Docente per l’Accademia Lirica di Osimo e nel 2010 è stata invitata come Docente del repertorio lirico italiano dall’Accademia del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo diretta da Larissa Gergieva.

Federico Romoli

federico romoliConsulente Legale

Nato a Pesaro il 4 settembre 1976, laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Urbino, ha lavorato a Milano presso gli studi legali CBM&Partners e Giorgio Roderi.

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2006, svolge la propria attività professionale nell’ambito del Diritto amministrativo, Diritto degli enti locali, Urbanistica ed edilizia, Appalti, anche in collaborazione con gli sudi Bullo–Ranieri di Milano e Bastianelli-Biancofiore-Clini di Pesaro.

È dottore di ricerca in Diritto Pubblico presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia; cultore di Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino; docente presso la Scuola di applicazione forense dell’Università degli Studi di Urbino; coordinatore didattico e docente al Master “Diritto, gestione e amministrazione degli enti locali” organizzato dall’Associazione USFF.

Ha pubblicato numerosi saggi di settore per, tra gli altri, la Giuffrè Editore, la Cedam, la Rivista della Corte dei Conti.

 


Trattamento economico: non previsto

Nicolò Marcello

nicolò marcelloConsulente Legale

Dopo aver completato il primo periodo scolastico in Venezia, ha frequentato l’ultima classe della scuola media ed il biennio liceale presso il Collegio “S. Carlo” di Milano, istituto privato - parificato diretto e gestito dalla Curia Meneghina ed il triennio liceale presso il “Collegio Navale F. Morosini” di Venezia, istituto di formazione scolastico - militaresca gestito e diretto dalla Marina Militare Italiana.

Nel 1985 ha vinto il concorso bandito dal Ministero della Difesa per poter frequentare l’Accademia Militare Navale di Livorno. Viene nominato Aspirante Guardiamarina il 12.04.1986, e Guardiamarina del corpo di Commissariato Militare Marittimo il 12.08.1986. Si è congedato il 06.09.1988 con il grado di Sottotenente di Vascello. E’ ora Capitano Commissario del Corpo Militare della CRI.

Si è laureato in Giurisprudenza con una tesi in Diritto Penale relata dal Ch.mo Prof. Lucio Monaco con una tesi dal titolo “Le applicazioni giurisprudenziali dell’art. 5 c.p. dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 364/88. Un primo bilancio”: lo scritto si prefiggeva l’obiettivo di analizzare la disciplina dell’errore in ambito penale, sulla scorta del principio della ignoranza scusabile della legge penale.

E’ abilitato alla professione di Avvocato dal 1998 ed è iscritto nell’elenco degli abilitati alle Magistrature Superiori. Esercita la professione forense in Fano.

Dal 2005 è legale del Comune di Fano, per cui cura il contenzioso civile ed amministrativo.

Nel 2008 ha fondato, assieme ad altri insigni colleghi e docenti universitari, la “Associazione per lo studio delle scienze amministrative” di cui ne é Presidente, organizzando, negli anni 2009 e 2010, il Master in “Diritto, gestione ed amministrazione degli enti locali”, tenendo in seno alla didattica le lezioni in diritto penale generale e diritto penale della p.a.

 


Trattamento economico: non previsto

Alice Gasperi

alice gasperiProduzione e Segreteria Artisti

Titoli di studio e formazione

Maturità Scientifica, Diploma in Pianoforte Principale, Laurenda in Discipline della Musica_UniBo.

Seminari: Filologia Musicale in collaborazione con ROF e Cons.Rossini: Redazione edizione critica: Il trionfo delle belle di Stefano Pavesi; MuSpe_La redazione dei programmi di sala.

Laboratorio di prassi ed interpretazione strumentale sulla musica da camera del ‘900 con Ensamble Fontana Mix; Corso FSE Operatore Culturale – Organizzatore di Eventi Culturali/Musicali e Photoshop.

 

Esperienze professionali

Rossini Opera Festival, ufficio produzione/responsabile Accademia Espe Rossiniana.
Ravenna FestivalI, redazione programma di sala.
Conservatorio Rossini, catalogazione materiale bibliotecario.

Comune di Gabicce Mare, ufficio tributi /collaborazioni per rilevazioni ISTAT/seggi elettorali.
Maggioli Tributi S.p.A.

Collaborazione alla realizzazione grafico-tecnica di perizie grafologiche.

Pianista accompagnatrice di complessi corali ed esami; esibizioni come solista, in duo, in formazioni cameristiche e in spettacoli di Musical con Il Mulino di Amleto.

Angelo Ticchiati

angelo ticchiatiResponsabile Luci

Responsabile reparto illuminotecnica, lavora per il Teatro della Fortuna dal 1998, prima da terzista, poi da collaboratore e infine da dipendente.

Consolista, macchinista, operatore video, ha firmato le luci (light designer) di molti spettacoli teatrali (lirica, prosa, concerti), di mostre d’arte e di sfilate di moda.

Nelle varie mansioni ha lavorato per la società di service Back Stage di Fano e per l’assessorato alla Cultura del Comune di Fano.

Ha frequentato i corsi di Antincendio elevato, Primo soccorso e un laboratorio di Termo idraulica.

Ivan Biagioli

ivan biagioliManutenzioni

Perito industriale, specializzato in discipline meccaniche ed informatiche, è addetto all’organizzazione dei reparti tecnici ed alla verifica e manutenzione delle apparecchiature e degli impianti tecnologici presso il Teatro della Fortuna.

Ha lavorato come tecnico di palco e macchinista per numerose compagnie teatrali e per la Rassegna Lirica Torelliana, Festival Barocco di Fano, Fano Jazz, Teatralia, FanoFilmFestival, Il violino e la selce, Sipario d’estate, Musica a Corte.

Flowers sas

Consulenza tecnica

Nel settore tecnico afferente le produzioni e gli allestimenti teatrali.

 


Incarico dall'11/02/2019
Durata incarico: fino al 31/12/2019
Trattamento economico previsto per anno 2019: € 29.300,00
 

Andreina Bruno

andreina brunoUfficio Stampa e Comunicazione

Libera professionista, collabora con il Teatro della Fortuna dal 2000 e con la Fondazione TdF dalla sua nascita ricoprendo il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa.

Laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” con il massimo dei voti, è cultore della materia di Letteratura Teatrale Italiana e di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dello stesso Ateneo.

Docente in vari corsi di formazione post laurea (Comunicazione e Marketing dello Spettacolo dal Vivo e Storia del Teatro, della Musica e della Danza per il corso di "Esperto di organizzazione, progetti ed eventi nel settore dello spettacolo", Fondazione Pergolesi Spontini, Jesi (AN); Gestione ufficio stampa, per il corso “Esperto in organizzazione di eventi culturali”, IRECOOP, Bologna; La comunicazione, per il corso “Lavorare nel Programma”, IDISU, Regione Lazio).

Ha cominciato a lavorare nel campo del giornalismo a Napoli nel 1984 collaborando a varie testate locali e nazionali (tra cui Il Sole 24 Ore, Paese Sera, Il Mattino, Avvenire, Il Secolo XIX, Capitale Sud) e partecipando alla fondazione dell’agenzia di comunicazione giornalistica INFORMEDIA Scrl di cui è stata anche presidente.

Cristian Filipponi

cristian filipponiCollaboratore Tecnico

Cristian Filipponi
è nato a Fano nel 1979.

Da luglio 2001 è collaboratore tecnico presso il Teatro della Fortuna di Fano, l’Ufficio Cultura del Comune di Fano, il Festival "Il Violino e la Selce" e altre varie rassegne locali.

Collaborazioni con la ditta Backstage e teatri limitrofi.

E' tuttora collaboratore tecnico e R.L.S. della Fondazione Teatro della Fortuna.

 

Saul Salucci

presidente orchestra sinfonica rossiniPresidente dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini

Saul Salucci è diplomato in violoncello al Conservatorio Rossini di Pesaro. Dopo gli studi compiuti con i maestri Claudio Casadei e Valter Di Stefano, ha partecipato ai corsi di perfezionamento con Marianne Chen presso l’Istituto Musicale di San Marino. Ha suonato in formazioni cameristiche e orchestrali del territorio ricoprendo anche il ruolo di 1° violoncello.

Dal 1994 ricopre l’incarico di presidente dell’Orchestra Sinfonica di Pesaro e dal 2004 quello di presidente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, istituzione musicale che ha rilevato l’attività della compagine pesarese e che è diventata l’orchestra della Provincia di Pesaro e Urbino. Dallo stesso anno è direttore artistico delle manifestazioni Concerti d’Estate e Teatri in Concerto, rassegne musicali organizzate nei teatri e luoghi storici del territorio per la Provincia di Pesaro e Urbino.

Dal 2005 è direttore artistico del Concerto di Capodanno del Teatro Rossini di Pesaro.

Dal 2006 al 2009 è responsabile artistico dell’orchestra per la stagione di concerti Il Maggio della Musica che si svolge nei luoghi più importanti di Napoli.

Nel 2007 è stato eletto presidente della Consulta delle Associazioni Culturali del Comune di Fano. Dal novembre dello stesso anno è direttore artistico della Stagione Concertistica di Urbino che si svolge al Teatro Raffaello Sanzio.

Nel 2008 è stato nominato Presidente del Concorso di Musica da Camera Città di Pesaro

Nel 2008 è ideatore assieme a Mauro Tamburini e membro della redazione di Golfo Mistico periodico di Musica e Cultura.

Dal 2009 è anche direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini con la quale raggiunge nel 2010, novantatre esecuzioni sul territorio nazionale e partecipa al Rossini Opera Festival.

Sempre dal 2009 è membro della commissione per la audizioni di voci liriche per il Festival Pergine Spettacolo Aperto (Trento).

Dal 2010 cura le programmazioni artistiche della stagione Musica a Corte, stagione di concerti per il periodo estivo a Fano, del Festival Giovani per la Musica iniziativa nel mese di giugno per il Comune di Pesaro e Il Salotto di Gioachino sempre per il Comune di Pesaro, concerti e conferenze in collaborazione con la Fondazione Rossini e il Rossini Opera Festival.

Negli ultimi quattro anni ha organizzato tournée in Corea del Sud, Turchia, Austria e Malta.

Sotto la sua gestione l’O.S.R. ha suonato a Roma al Parco della Musica e nella Chiesa Santa Maria Maggiore, a Milano al Teatro dal Verme e alla Sala Verdi, ad Ancona al Teatro delle Muse, a Firenze nella Chiesa di Santa Maria del Fiore e a Napoli nella Reggia di Capodimonte.

Ha collaborato con artisti come Alberto Zedda, Mariella Devia, Enrico Dindo, Nicola Alaimo, Michele Mariotti, Corrado Rovaris, Beppe De Tomasi, Daniele Agiman, Roberto Molinelli.

 

Fausto Schermi

direttore amministrativoDirettore Amministrativo

Nato a Fano nel 1956 è dirigente del Settore Servizi Educativi del Comune di Fano dal 1996 e Direttore Amministrativo della Fondazione Teatro della Fortuna dal 2008.

A partire dalla fine degli anni ’70 è stato attore professionista, lavorando coi maggiori personaggi del periodo, sia in cinema sia in teatro sia in televisione.

Tra le opere maggiori cui ha partecipato vanno ricordati i film La terrazza di Ettore Scola, Storia di Piera di Marco Ferreri e Ricomincio da tre di e con Massimo Troisi. Per la Rai ha fatto parte del cast degli sceneggiati Il giovane Freud di Alessandro Cane, Vita di Fregoli di e con Gigi Proietti e Igne Migne di Alessandro Campanelli che fu girato all’interno del teatro della Fortuna, a restauro non ancora ultimato. In teatro ha partecipato, in qualità di attore, alla messa in scena di Antigone per la regia di Mario Landi con Ivano Staccioli e Carla Calò e di Il candidato per la regia di e con Tino Buazzelli.

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Urbino è stato, negli anni ’80, insegnante di Diritto, Economia e Scienza delle Finanze in diversi Istituti Tecnici Commerciali.

Dal 1984 è stato fondatore, autore e regista della compagnia locale “Fabula” con la quale ha messo in scena numerose sue opere in vernacolo ed in lingua.

Come autore teatrale è stato insignito di menzione speciale al premio “Teatro e Scienza” di Riva del Garda nel 1994, e si è classificato secondo al premio “Grimaldi” indetto dall’Ente Carnevalesca di Fano con la commedia La nassa.

 

Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini

coro teatro della fortuna

Il Coro del Teatro della Fortuna Mezio Agostini nasce nel 2006 grazie alla collaborazione artistica di due realtà musicali fanesi – l’ Associazione Libero Canto e il Coro Lirico Mezio Agostini – in risposta alla necessità di dotare il Teatro della Fortuna di una compagine corale stabile e di qualità per le proprie produzioni.

Originariamente diretto dal M° Carlo Morganti che, assieme al M° Simone Baiocchi, ne ha selezionato i singoli componenti, tutti in possesso di eccellente preparazione musicale e vocale, il coro debutta nel 2006 con l’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti nell’ambito della Rassegna Lirica Torelliana, sotto la direzione del M° Vito Clemente.

La stessa rassegna vede il coro protagonista del Concerto a Lume di Candela, presentato in un suggestivo allestimento teatrale con due opere del M° Domenico Bartolucci: Baptisma e Cantata Biblica, quest’ultima eseguita in prima assoluta in presenza dell’autore sotto la direzione del M° Simone Baiocchi.

Nel dicembre 2007, sotto il nome di Coro del Circuito Lirico Marchigiano e con la direzione del M° Morganti, ha partecipato all’allestimento della Lucia di Lammermoor di Donizetti nei teatri di Jesi, Ascoli Piceno, Fermo e Treviso, ottenendo lusinghieri apprezzamenti da pubblico e critica.

Da questo momento in poi il Coro è stato protagonista della Stagione Lirica Torelliana del Teatro della Fortuna di Fano fino al 2013, anno in cui quest’ultima prende il nome di Fortuna Opera Festival. In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Rossini e con l’Assessorato alla cultura del Comune di Fano, dal 2009 organizza ogni estate la rassegna Musica a Corte.

Tra le produzioni di maggior rilievo citiamo la Fantasia corale per pianoforte, coro e orchestra op. 80 - eseguita insieme al noto pianista Ramin Bahrami – e la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven che ha visto il Teatro della Fortuna esaurito in ogni ordine di posti. Inoltre, il coro si è esibito in occasione di un concerto lirico insieme al sopranoFiorenza Cedolins alla Corte Malatestiana e con il tenore Andrea Bocelli nella Messa di Gloria di G. Puccini.

Nel corso della sua esistenza il coro ha avuto la possibilità di lavorare con direttori d’orchestra come Daniele Agiman, Vito Clemente, David Crescenzi, Michele Mariotti, Roberto Molinelli, Matteo Beltrami e Sebastiano Rolli che ne hanno apprezzato le qualità vocali e interpretative.

Direttori del Coro dal 2006 ad oggi: Carlo Morganti, Simone Baiocchi, Angelo Biancamano, Lorenzo Bizzarri, Mirca Rosciani.

 

Vai al sito del Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini
www.coroteatrofano.com

Angelo Santinelli

presidente coro teatro della fortunaPresidente del Coro del Teatro della Fortuna - M. Agostini

Angelo Santinelli è presidente del Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini dal 2009.

È nato a Fano il 4 aprile 1946 e ha dedicato tutta la vita alla musica, dalla leggera alla classica alla polifonia e infine alla lirica. È stato presidente per tantissimi anni del coro liricoMezio Agostini di Fano, fondato nel 1986 dal M° Enzo Cecchetelli.

Dal 1989 al 1997, come presidente, ha organizzato la partecipazione del Coro a tutte le stagioni liriche della Corte Malatestiana di Fano.

Ha curato inoltre fino al 2008 l’organizzazione del Coro per le collaborazioni e gli allestimenti di opere liriche e concerti in numerosi teatri italiani ed esteri con artisti di fama mondiale come i soprani G. Devinu, D. Dessì, C. Gasdia, A. C. Antonacci, R. Kabaivanska, P. Orciani, A. Capici, i tenori P. Austin Kelly, S. Licitra, P. Ballo, J. D. Florez, N. Martinucci, A. Bocelli e L. Pavarotti e i baritoni B. Praticò e R. Bruson.

Pamela Lisotta

pamela lisottaResponsabile Tecnico Struttura e Manutenzioni

Nata il 1° settembre 1967 a Fano.

Nel 1993 ha conseguito laurea in architettura al Politecnico di Milano.

Dal 1990 ha lavorato presso vari studi professionali a Milano e Firenze e dal 1994 come libera professionista con studio prima a Firenze e poi a Fano.

Dal 2001 è dipendente a tempo indeterminato in qualità di Funzionario Tecnico presso il Settore Lavori Pubblici – U.O Nuove Opere del Comune di Fano.

Roberto Parmeggiani


 Direttore Musicale


Roberto Parmeggiani
è diplomato in Pianoforte, Composizione, Direzione d’Orchestra, Musica Corale, Strumentazione per Banda, Composizione Polifonica Vocale.
La sua attività si è inizialmente rivolta al repertorio corale, con F. Corti, R. Gabbiani, R. Gandolfi e, a Vienna, con E. Ortner, Direttore del Coro A. Schönberg. Si è dedicato quindi alla Direzione d’Orchestra, seguendo gli insegnamenti di Piero Bellugi.

Già Assistente al Direttore presso il Maggio Musicale Fiorentino (Z. Mehta, G. Albrecht, T. Guschlbauer), ha ricoperto diversi incarichi in produzioni dirette da C. Abbado, B. Bartoletti, D. Oren, partecipando alla tournée in Giappone nel 2001. Ha collaborato con R. Chailly presso Teatro alla Scala di Milano, P. Maag e A. Zedda al Valli di R. Emilia ed è stato invitato al Ravenna Festival 2005, divenendo in seguito assistente di P. Fournillier, anche presso il Teatro G. Verdi di Trieste.

Con Carlo Guelfi e la Würtembergische Philharmonie Reutlingen ha inciso il CD Le arie preferite.
E’ Docente presso il Conservatorio G. B. Martinidi Bologna.


Nominato il 30/05/2012
Durata incarico: fino al 30/05/2014
Trattamento economico: € 5.000,00 (rimborso spese)

 

 

 

Giovanni Uguccioni

organigrammaConsulente della Sicurezza e Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione

Ingegnere Meccanico dal 1974 (Ord. Ing. n.280).

Tecnico abilitato in acustica, Prevenzione Incendi (L. 818/84), Certificatore Energetico e Sostenibilità Energetico Ambientale (Protocollo Itaca), in possesso del requisito di RSPP, Coord. cantieri, inserito albo Collaudatori Regione Marche.

 


Nominato il 18/12/2008
Durata incarico: fino al 31/12/2014
Trattamento economico: € 9.500,00

Luigi Carassai

Consulente del Lavoro



Trattamento economico previsto per anno 2017: € 6.000,00
Trattamento economico previsto per anno 2018: € 6.000,00
Trattamento economico previsto per anno 2019: € 3.000,00
Trattamento economico previsto per anno 2020: € 3.000,00

Dichiarazione di affidamento di incarico presso la Fondazione Teatro della Fortuna
Curriculum vitae
Attestazione assenza conflitto di interessi

Loretta Pagnetti

Amministrazione e Segreteria Generale

Dipendente Amministrativo del Comune di Fano dal 1989 con accesso al pubblico impiego tramite concorso pubblico per titoli ed esami ed assunta in posizione di lavoro presso la Segreteria Generale – affari generali. Dal 2004 ad oggi è in posizione funzionale presso la Segreteria della Direzione Generale e dal 2009 è Capo Segreteria della Direzione Generale.

Laureata in Economia Aziendale – Gestione Amministrazioni Pubbliche – Facoltà di Bologna sede di Forlì (91/110).
Diplomata Ragioniere e Perito Commerciale presso l'Istituto Tecnico Commerciale C.Battisti di Fano (93/100).

Ha partecipato al Master in “diritto, gestione ed amministrazione degli enti locali” presso l’associazione USFF di Fano con valutazione dell’elaborato finale di 110/lode.
Ha partecipato alle giornate di alta formazione organizzate e/o partecipate dal Comune di Fano e al corso leadership femminile e change management nella pubblica amministrazione organizzato dalla Regione Marche Commissione Pari Opportunità

Lorenzo Bizzarri

maestro del coroMaestro del Coro

Lorenzo Bizzarri
è diplomato in Direzione d'orchestra, Musica corale e Direzione di coro, Direzione d'opera lirica, Pianoforte. Si perfeziona in Canto lirico (baritono) con Paolo Barbacini. Ha preso parte a Masterclass con direttori di fama mondiale quali Josè Cura, Eliahu Inbal, Umberto Benedetti Michelangeli, Ottavio Dantone, Antonello Allemandi, Marco Guidarini, Claus Peter Flor, Neil Tompsohn.

È direttore di coro e orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile “Santa Maria dei Servi” e della “Corale Quadriclavio” di Bologna. Con questi complessi ha eseguito gran parte delle maggiori opere per coro e orchestra: Nona sinfonia di Beethoven, Messiah di Handel, Stabat Mater di Rossini, Requiem di Mozart, Nelsonmesse di Haydn, Grande Messa in si minore di Bach, Gloria di Vivaldi e numerosi altri lavori per soli, coro e orchestra di Bach, Mozart, Haydn, Vivaldi, Pergolesi. Ha inoltre curato il coro negli allestimenti di La bohème e Tosca di Puccini, L’elisir d’amore di Donizetti, La Cenerentola e Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Ha tenuto concerti con complessi di pregio, come l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari (giugno 2010), l’Orchestra “Toscanini” di Parma (giugno 2009 e 2010), coro e orchestra dell’Operafestival di Firenze (luglio 2010).

Leonardo Gabbianelli

Dottore commercialista e revisore contabile, nato a Fano il 25/12/1973.

È diplomato ragioniere e laureato in Economia e Commercio, indirizzo professionale.

È abilitato all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista ed iscritto al relativo Albo dal 2007.

Dal 2008 è abilitato all’esercizio della libera professione di Revisore Contabile, con relativa iscrizione all’Albo, e dal 2011 alla libera professione di Conciliatore Professionista.

 


Nominato il 23/04/2015
Durata incarico: 3 anni
Trattamento economico: carica onorifica
 

 

Roberto Pedinotti

Nato ad Ancona il 12/11/1964.

Nel 1989 si laurea in Economia e Commercio in Ancona dove nel 1990 consegue l’abilitazione di Dottore Commercialista. Dal 1995 è iscritto all’Albo dei Revisori Contabili.

E’ membro del Collegio dei revisori della Fondazione Teatro fin dalla sua costituzione e presidente dal 2010.

 


Nominato il 23/04/2015
Durata incarico: 3 anni
Trattamento economico: carica onorifica
 

Stefano Caiterzi

Responsabile Tecnico Struttura e Manutenzioni

È nato in Svizzera il 24/03/1970 ed è residente a Pesaro.

Si è laureato in Ingegneria Edile presso l’Università degli Studi di Ancona ed è iscritto all’Albo Ingegneri. Ha conseguito due Master, di I° livello in “Tecnici di politiche territoriali: tra Regione ed Europa” presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino, e in “Diritto, gestione e amministrazione degli enti locali”, presso l'Universitas Studiorum Fani Fortunae in collaborazione con l’Università di Urbino e con il Comune di Fano nel 2010.

Attualmente, presso il Comune di Fano, è istruttore direttivo ufficio manutenzioni (gestione patrimonio monumentale, Teatro della Fortuna, Biblioteca Federiciana, Museo e Pinacoteca, manutenzioni ordinarie e straordinarie, varie sistemazioni urbane, asfaltatura e sistemazioni di strade e opere di urbanizzazione, consulente tecnico di parte in molte cause per il Comune). Dal 2008 è iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Pesaro.

Tra gli interessi: architettura bioedile ed ecocompatibile, letteratura contemporanea, antropologia delle religioni, ayurveda, naturopatia e yoga, pittura ad olio.

 

Caterina Pierangeli

Direttore Amministrativo

Commercialista e revisore contabile iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Pesaro e Urbino.  

Amministratore del Centro Elaborazione Dati EFP srl in Marotta di Fano dal 1996.Titolare dello Studio Commerciale Pierangeli, si occupa di materie contabili, fiscali e consulenza del lavoro.  

Frequenta regolarmente corsi per la formazione professionale continua e convegni organizzati dall’Ordine professionale.  

In Fondazione Teatro della Fortuna dal 2010, come Commercialista prima e, da luglio 2012, come Direttore Amministrativo. È impegnata culturalmente con l'associazione del Buon Governo il cui scopo è la promozione delle attività Socio-civili e culturali.  


Nominata il 16/07/2012
Durata incarico: fino al 31/12/2020
Trattamento economico previsto per anno 2019: € 15.000,00
 

Claudio Pacifici

Consulente del CdA per la prosa

Dal 1976 svolge l'attività di gioielliere. Imprenditore orafo gioielliere di quarta generazione, è titolare della gioielleria che porta il suo nome. Crea e produce gioielli firmati "Claudio Pacifici " o "VANTO" nei più' prestigiosi negozi italiani ed europei.

Presta il proprio tempo in numerose associazioni a scopo benefico e in compagnie teatrali locali.
Ottimo organizzatore e aggregatore nell'ambito culturale.

Grandissima passione teatrale, fa parte da 40 anni di varie compagnie teatrali cittadine. Premiato in prestigiosi concorsi nazionali come migliore attore.

Rappresentazioni teatrali effettuate: Anfitrione (Plauto) La strana coppia, Anatra all'arancia, L'Epilogo (Pirandello), Il Nido (Pirandello), Prigioniero della seconda strada, La cena dei cretini.

Nei primi anni '70 fa conoscere alla città il vero cabaret ai suoi primi albori (6 mesi di repliche tutte le sere al Cantinone di Fano).

 


Nominato il 14/03/2013
Trattamento economico: non previsto

Rachele Puglisi

rachele puglisiAmministrazione e Segreteria Generale

Dipendente della Fondazione Teatro della Fortuna dal 2009, si occupa di segreteria generale, amministrazione, normativa sulla sicurezza (attuazione del d.lgs. 81/08 e successive modifiche e integrazioni), rapporti con il CdA, i Soci e gli Sponsor.

Laureata triennale e specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Sociologia, sede di Pesaro.

Nel 2010 ha partecipato alla XVII edizione del Master in Comunicazione, Banche e Assicurazioni organizzato dall’Associazione Culturale “Eraclito 2000” a Pisa.

Nel 2011 ha partecipato al corso di formazione La lettura del bilancio, organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Fondo Sociale Europeo con Formaconf di Pesaro.

Sanzia Milesi

Ufficio stampa

 

Giornalista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti delle Marche, è laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Bologna, con una tesi sulla trasmissione televisiva “Report” di Rai3, dove ha svolto servizio in redazione nel 2001. Come freelance, ha scritto e scrive per testate nazionali quali Il Sole24 Ore, Ottagono, Art&Dossier, Backstage e numerose altre. Ha collaborato con radio e televisioni in Emilia Romagna e si è occupata dell'ufficio stampa di alcune iniziative nelle Marche. Attenta ad un continuo aggiornamento professionale, tra le altre, ha conseguito le qualifiche del Fondo Sociale Europeo in Ufficio Stampa, Videoreporter, Progettazione Siti Web ed Illuminotecnica Teatrale. Per la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano riveste il ruolo di ufficio stampa, curando il contatto con i giornalisti e la promozione degli eventi.

Nominata il 20/01/2016
Durata incarico: fino al 20/03/2016
Trattamento economico: € 3.200,00

 

Alessio Vlad

Consulente Artistico della Rete Lirica delle Marche

Nato a Roma. Dopo gli studi di Composizione e Direzione d’Orchestra al Conservatorio e all’Accademia di Santa Cecilia con Guido Turchi e Franco Ferrara, è stato allievo e poi collaboratore di Leonard Bernstein.
Compositore, direttore d’orchestra e organizzatore musicale, è Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Roma dal Gennaio 2010.

In questi ultimi anni è stato Direttore Artistico del Teatro Donizetti di Bergamo, Direttore Artistico del Teatro Carlo Felice di Genova, Direttore Artistico del Teatro delle Muse di Ancona, consulente e poi Direttore Artistico del Teatro di San Carlo di Napoli, consulente musicale del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Fondazioni dove ha avviato e realizzato collaborazioni e coproduzioni oltre che con i principali Teatri Italiani, con Teatri europei e americani come il Teatro Real di Madrid (“Don Carlos” di Giuseppe Verdi, regia di Hugo de Ana), la Royal Opera House Covent Garden di Londra (“Boulevard Solitude” di Hans Werner Henze, regia di Nikolaus Lehnhoff), il Teatro dell’Opera Bastille di Parigi (“Ascesa e Caduta della Città di Mahagonny” di Kurt Weill, regia di Graham Vick), il Teatro di Chatelet di Parigi (“Padmavati” di Albert Roussel, regia di Sanjai Leela Bhansali), il Teatro dell’Opera di Los Angeles (“Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, regia di Woody Allen).

Durante la sua gestione i Teatri di Genova, Ancona e Napoli sono stati insigniti di tre Premi Abbiati per altrettanti spettacoli: “Death in Venice” di Benjamin Britten (direttore Bruno Bartoletti, regia di Pierluigi Pizzi) e “Don Carlos” di Giuseppe Verdi (direttore Mark Elder, regia di Hugo de Ana) il Teatro di Genova, “Elegy for Young Lovers” di Hans Werner Henze (direttore Lothar Koenigs, regia di Pierluigi Pizzi) i Teatri di Ancona e Napoli.

Come direttore d’orchestra ha diretto concerti ed opere in Europa ed America collaborando, tra le altre, con istituzioni ed orchestre come la Schleswig-Holstein Philarmonie, la Philarmonie der Nationen, i Dresden Philarmoniker, la Weimar Staatskapelle, l’Orchestre Capitole di Toulouse, la Filarmonica Enescu di Bucarest, l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra Sinfonica di Israele, la Toronto Philarmonia. Ha inciso repertorio classico e barocco con l’Orchestra da Camera di Santa Cecilia (Vivaldi, Pergolesi, Puccini e Catalani) e collaborato con alcuni dei più importanti cantanti e solisti e compositori (da Luciano Berio a Hans Werner Henze e Nino Rota).

Come compositore per il Teatro ed il Cinema ha collaborato, tra gli altri, con registi come Bernardo Bertolucci (“L’Assedio”, Globo d’Oro per la migliore colonna sonora del 1999), e Franco Zeffirelli (“Sei Personaggi in Cerca d’Autore” di Pirandello in Italia e al National Theatre di Londra, “Storia di una Capinera”, “Jane Eyre”, “Un Thè con Mussolini”, “Callas Forever” e “Omaggio a Roma”). Da ricordare anche la collaborazione con Cristina Comencini (“La fine è Nota”, “Và dove ti porta il Cuore”) e Giorgio Ferrara (“Tosca e altre Due”, “Memoires” di Goldoni-Strehler al Teatro di Montparnasse a Parigi e alla Biennale di Venezia).

Recentemente La Toronto Philarmonia gli ha tributato un omaggio con un concerto in cui sono state eseguite tutte le musiche che Vlad ha scritto per Zeffirelli come recenti sono la commissione ed esecuzione di una Sonata per Pianoforte per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, uno spettacolo di teatro musicale al Teatro Franko di Kiev e il progetto per una nuova creazione del Balletto di San Josè (USA).

Le sue composizioni sono incise dalla EMI.

Trattamento economico previsto per anno 2017: € 5.000,00
Compenso erogato al 23/02/2018 (rif. anno 2017): € 5.000,00

CV formato europeo
Dichiarazione per l'affidamento di incarico presso la Fondazione Teatro della Fortuna

Silvia Porfiri

Fornitura di servizi web

Fornitura annuale di servizi hosting web, di posta elettronica e di web design.

Durata contratto: 30/06/2018
Trattamento economico previsto per anno 2016: € 480,00
Compensi liquidati al 31/121/2016: € 480,00

 

Scarica
il programma

Biglietteria

 

 

Scarica
il programma

Biglietteria

Seguici su

Copyright © Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it - Cookie Policy - Privacy Policy

Torna su